Durante la visita preliminare per l’operazione di cataratta, l’occhio viene esaminato e misurato accuratamente.
Per prima cosa viene determinata l’acuità visiva. Questo avviene insieme alla misurazione degli occhiali, poiché la determinazione dell’acuità visiva, per un risultato ottimale dell’operazione, può essere eseguita solo con occhiali.
Con strumenti diagnostici speciali vengono rilevati la profondità della camera anteriore dell’occhio, la lunghezza assiale del bulbo oculare e i raggi corneali.
Prima dell’impianto di una lente intraoculare (IOL) viene utilizzato un dispositivo diagnostico ad altissima precisione.
L’apparecchio misura, tramite ecografia e senza toccare l’occhio, la lunghezza assiale, i raggi della cornea, il diametro corneale e la profondità della camera anteriore dell’occhio.
Per poter determinare e calcolare con precisione la lente artificiale, le misurazioni con l’IOL-Master sono indispensabili.
L’obiettivo delle nostre misurazioni molto precise e dettagliate è che, dopo un’operazione di cataratta, Lei possa fare a meno degli occhiali o abbia bisogno solo di una correzione molto lieve.
Successivamente le pupille vengono dilatate con colliri speciali, in modo che l’oculista possa esaminare accuratamente l’intero occhio. L’oculista controlla il segmento anteriore, il cristallino naturale e la retina. In questo modo ottiene un quadro completo dello stato di salute degli occhi e delle loro singole strutture.
L’oculista chiede inoltre informazioni al paziente sulle sue attività quotidiane, professionali e sui suoi hobby. Sulla base di ciò, insieme al paziente si decide quale lente sia la più adatta.
Durante l’anamnesi, vengono indagate le malattie pregresse e le allergie del paziente. Il chirurgo deve inoltre essere informato prima dell’intervento sull’assunzione di particolari farmaci, come anticoagulanti, medicinali per il diabete, per la pressione alta, sonniferi, antidepressivi e farmaci per le malattie della prostata.
Segue un colloquio informativo dettagliato sullo svolgimento dell’operazione ambulatoriale di cataratta e sull’anestesia.
Il paziente viene inoltre istruito sul comportamento da adottare prima e soprattutto dopo l’operazione di cataratta.
Naturalmente, durante questo colloquio, i pazienti hanno anche la possibilità di chiarire eventuali domande aperte.
Quando la visita è stata completata e Lei è stato sufficientemente informato sull’intervento, può essere fissato un appuntamento per l’operazione di cataratta nella nostra sala operatoria interna.
Per la visita preliminare dell’operazione di cataratta Le consigliamo di essere accompagnato, poiché la vista, a causa della necessaria dilatazione della pupilla, sarà limitata.
Può comunque tornare a casa con i mezzi pubblici o in taxi.
Se è interessato a un appuntamento per la visita preliminare dell’operazione di cataratta a Francoforte sul Meno, può contattarci telefonicamente al numero 069/2972 38 50 o via e-mail.
Il giorno dell’intervento può fare una leggera colazione e, se necessario, assumere i farmaci abituali. In clinica, la pupilla dell’occhio interessato verrà dilatata con colliri. In sala operatoria, l’anestesista Le inserirà un accesso venoso nel braccio e La preparerà all’operazione di cataratta verificando i Suoi valori ematici attuali.
L’anestesia per l’operazione di cataratta viene eseguita solo con collirio anestetico; tuttavia, su richiesta del paziente, è possibile effettuare un’anestesia generale leggera.
L’intervento dura circa 10–15 minuti. Complessivamente, con la preparazione e la fase di assistenza post-operatoria, resterà in sala operatoria per circa un’ora.
Dopo l’operazione di cataratta, sarà molto utile avere una persona che La accompagni, poiché la vista sarà temporaneamente limitata dalla benda.
Il giorno successivo all’operazione di cataratta viene effettuata una visita di controllo. Prescriviamo colliri decongestionanti e antinfiammatori che, a seconda delle necessità, devono essere utilizzati per 3–6 settimane.
Ulteriori controlli vengono eseguiti dopo una settimana, tre settimane e sei settimane dall’operazione di cataratta.
Se è necessario operare anche il secondo occhio, l’intervento viene effettuato una settimana dopo l’operazione del primo occhio.