Le persone miopi hanno difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti lontani. Gli oggetti vicini, invece, riescono a vederli senza problemi. La miopia può essere corretta con occhiali, lenti a contatto o con la chirurgia laser agli occhi.
Nelle persone miopi l’immagine dell’oggetto lontano si forma a fuoco davanti e non sulla retina, cosicché sulla retina si crea un’immagine sfocata che viene trasmessa al cervello. Le ragioni per cui l’immagine degli oggetti lontani si forma davanti e non sulla retina possono essere diverse, come un bulbo oculare troppo lungo o un potere diottrico dell’occhio troppo elevato.
Per misurare il potere diottrico dell’occhio si utilizza l’unità di misura diottria. Il valore normale per vedere chiaramente gli oggetti lontani è compreso tra circa 60 e 65 diottrie. In caso di problemi visivi, se il valore è inferiore alla norma si tratta di miopia, se è superiore alla norma si tratta di ipermetropia. Nella maggior parte dei casi, la miopia viene corretta con occhiali o lenti a contatto. Inoltre, esiste la possibilità di sottoporsi a un intervento di chirurgia laser agli occhi.
Le due cause più probabili della miopia sono un bulbo oculare troppo lungo o una capacità di rifrazione dell’occhio troppo elevata. Per questo motivo l’immagine nitida degli oggetti lontani si forma davanti alla retina e non su di essa, con conseguente visione sfocata.
Esiste anche la miopia ereditaria, detta miopia semplice: questo tipo di miopia è trasmessa geneticamente e si manifesta di solito intorno ai 10-12 anni. Nella maggior parte dei casi il valore diottrico rimane stabile a partire dai 25 anni.
Nella miopia maligna, invece, l’allungamento del bulbo oculare avviene senza l’influenza di fattori esterni. La retina e la coroide possono danneggiarsi. Tipicamente in questa forma di miopia compare la cosiddetta macchia di Fuchs, una cicatrice pigmentata nella zona della macula causata dai danni. In questa patologia non si verifica solo un deficit visivo, ma può anche verificarsi un distacco della retina, motivo per cui deve essere trattata tempestivamente.
I sintomi della miopia sono, tra gli altri, difficoltà nel riconoscere volti, cartelli e testi proiettati che si trovano a distanza, e visione sfocata da lontano. Inoltre, le persone colpite soffrono spesso di mal di testa, soprattutto in situazioni in cui è necessario guardare a lungo in lontananza, come a scuola, all’università o durante la guida. Per diagnosticare la miopia, è consigliabile rivolgersi a un oculista o a un ottico. Attraverso un test della vista viene verificato quanto bene si vede da vicino e da lontano. Se viene diagnosticata una miopia, si raccomanda una visita più approfondita dall’oculista per determinare la causa, poiché in caso di miopia esiste anche la possibilità di un distacco della retina. Per misurare il potere rifrattivo dell’occhio, esistono due procedure: la determinazione della refrazione oggettiva e quella soggettiva.
La terapia della miopia consiste per lo più nell’uso di occhiali o lenti a contatto. Per i pazienti che desiderano farne a meno, esiste la possibilità di correggere chirurgicamente la vista con il laser. Il metodo più diffuso di chirurgia laser è la tecnica LASIK. Prima di sottoporsi a questa procedura è necessario un esame preliminare approfondito.
Fissate comodamente online un appuntamento presso il vostro oculista a Francoforte.