Come suggerisce il nome, la “degenerazione maculare legata all’età” (AMD) compare solo in età avanzata, per lo più a partire dal 60° anno di vita. Questo è collegato all’aumento dell’aspettativa di vita, per cui sempre più persone ne sono colpite. Il danno retinico nella degenerazione maculare porta a gravi disturbi visivi. La compromissione della capacità visiva nel campo visivo centrale è causata dalla morte delle cellule retiniche.
Dovreste consultare immediatamente un oculista: se avete più di 60 anni, notate un peggioramento della vista oppure vedete linee diritte piegate, ondulate o deformate.
Ma anche se non notate ancora alcuna limitazione nella vista, il vostro oculista può rilevare alterazioni della retina. Mediante una lente si osservano il fondo oculare e la macula alla lampada a fessura. Con un test a griglia di Amsler e con i segni visivi sulla tavola ottotipica viene esaminata la visione. Una tomografia a coerenza ottica può fornire informazioni importanti sullo stato della retina. Con un esame con colorante della retina (angiografia con fluorescenza) si possono rappresentare e localizzare fuoriuscite di liquido dai vasi sanguigni.
Sono note due forme di AMD. Si distingue tra la degenerazione maculare secca e quella umida. La forma più comune è la degenerazione maculare secca. Il disturbo visivo ad essa associato si sviluppa lentamente. Poiché l’acuità visiva al centro del campo visivo diminuisce gradualmente, la lettura diventa difficoltosa per prima.
La degenerazione maculare umida è la forma più rara e più grave. La perdita della visione centrale procede molto più rapidamente. In stadio avanzato si riconosce soltanto una macchia scura nel campo visivo. Dalla forma secca può svilupparsi la forma umida.
Misure di prevenzione, consulenza e possibilità terapeutiche vi vengono offerte da Augenland.
Fissate comodamente online un appuntamento presso il vostro Augenland di Francoforte.