Cosa aiuta davvero contro gli occhi secchi

Circa 10 milioni di tedeschi soffrono di occhi secchi, tra i quali le donne sono le più colpite. A ogni battito di ciglia brucia, prude e fa male.

L’assunzione della pillola o la menopausa rendono gli occhi particolarmente sensibili.

Un altro motivo per gli occhi secchi sono farmaci, malattie, ambienti climatizzati o anche sostanze irritanti. La conseguenza sono arrossamenti e una sensazione di corpo estraneo nell’occhio.

I sostituti lacrimali (lacrime artificiali) possono alleviare la secchezza. A far sì che il film lacrimale aderisca più a lungo sulla cornea provvede l’addensante contenuto nelle gocce.

Gli occhi secchi non devono essere presi alla leggera!

La congiuntiva e la cornea possono infiammarsi cronicamente.

Se non trattata, incombe un’opacizzazione del cristallino.

Nella fase iniziale, le seguenti misure possono alleviare i disturbi o addirittura guarirli completamente:

  • Un importante contributo alla salute dei vostri occhi è il movimento regolare all’aria fresca. Per un migliore apporto alle ghiandole lacrimali, e quindi per una maggiore produzione di lacrime, provvede l’aumento della circolazione sanguigna.
  • Evitate il fumo di sigaretta e i climatizzatori, soprattutto in auto.
  • Dovreste arieggiare bene più volte al giorno. Un umidificatore d’aria per ambienti sarebbe consigliabile.
  • Durante il lavoro al computer si dovrebbero fare pause regolari. Durante le pause non leggere, ma ammiccare più spesso consapevolmente.
  • Per prevenire ed escludere malattie serie, non si devono trascurare i controlli regolari dall’oculista.

Fissate subito online un appuntamento.