Una congiuntivite (konjunktivitis) è estremamente contagiosa se è causata da batteri o virus. Ne sono particolarmente colpiti i bambini piccoli, poiché i bambini diffondono gli agenti patogeni più rapidamente.
Occhi gonfi, arrossati e che bruciano possono essere un primo segnale di una congiuntivite (konjunktivitis).
In molte infiammazioni si presenta inoltre la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio. Può anche formarsi una secrezione giallastra nell’occhio. Una congiuntivite batterica è un’infiammazione della congiuntiva che si può trattare bene con antibiotici. Il tipo di infiammazione presente può essere facilmente riconosciuto da un oculista.
Sintomi
Una congiuntivite si può riconoscere facilmente grazie a diversi segni. Il sintomo più frequente è un occhio arrossato e lacrimante, spesso accompagnato da bruciore e prurito.
Si ha la sensazione che ci sia un corpo estraneo nell’occhio. L’occhio può secernere pus o muco.
Spesso le palpebre sono molto gonfie e incollate, soprattutto al mattino.
Cause
Una congiuntivite non infettiva può essere causata da vari fattori, ad esempio aria polverosa, fumo, cloro, vento, freddo o un’allergia. Anche semplici abitudini come l’uso frequente di colliri o l’uso di lenti a contatto possono provocare una congiuntivite.
Una congiuntivite infettiva è causata da batteri, virus o altri agenti patogeni. Diversi batteri possono provocare una congiuntivite. Nei neonati, la causa sono spesso i batteri della clamidia, mentre negli adulti i batteri più comuni sono pneumococchi, stafilococchi e haemophilus. Se si tratta di una congiuntivite virale, questa può essere altamente contagiosa. In questo caso, è fortemente raccomandata la visita da un oculista.
Trattamento
Il trattamento delle congiuntiviti avviene di solito tramite farmaci applicati localmente. In caso di infezioni batteriche, si utilizzano di solito antibiotici sotto forma di colliri o pomate, che possono essere prescritti dal vostro oculista a Francoforte.
Il trattamento dipende comunque anche dal tipo di congiuntivite. Saremo lieti di consigliarvi in un colloquio sulle possibili terapie; il parere professionale di un oculista è spesso utile.
Naturalmente si può anche aiutarsi da soli evitando di strofinare l’occhio che prude, perché in questo modo l’occhio può diventare contagioso. Inoltre, ciò irrita ulteriormente l’occhio e può peggiorare il quadro clinico.
Dopo il contatto con l’occhio, è bene lavarsi le mani il più rapidamente possibile, in modo che i batteri non si diffondano. Bisogna riposare gli occhi il più possibile. Anche i cosmetici devono essere evitati.
Fissate volentieri online un appuntamento con il nostro oculista a Francoforte per parlare dei vostri sintomi e per assicurarvi di ricevere il trattamento giusto.