Esame oculistico generale
Esame con lampada a fessura
Determinazione del film lacrimale
Misurazione della pressione intraoculare
Misurazione della dimensione pupillare al buio
Topografia corneale
Augenland è motivata ad offrire a persone con difetti visivi una visione ottimale attraverso un piccolo intervento. Per questo, in Augenland tutto ruota intorno a fornire ai pazienti un trattamento personalizzato con i più alti standard di qualità e competenza medica.
La visita preliminare per la chirurgia laser oculare è una parte importante del trattamento laser. Con essa, il chirurgo determina l’esatta conformazione dell’occhio. Grazie a un esame preliminare accurato, la chirurgia laser oculare garantisce sicurezza e precisione nel trattamento.
Augenland dispone delle attrezzature diagnostiche più moderne, delle quali desideriamo presentarvi qui le più importanti.
Il forottero consente una rifrazione automatica precisa. Per la trasmissione dei dati, il forottero è collegato direttamente a diversi dispositivi. In condizioni di visione il più possibile naturali viene effettuata una determinazione accurata delle lenti da occhiali. Per il controllo dell’acutezza visiva da vicino è integrato un test di lettura illuminato. Il miglioramento delle lenti di visione con un rivestimento anti-sporco porta a risultati ancora più precisi.
L’intervento LASIK viene eseguito senza anestesia generale, iniezioni o altri forti anestetici. Una leggera compressa sedativa e speciali gocce anestetiche per gli occhi sono più che sufficienti. Anche durante l’operazione con il laser oculare è possibile comunicare con il chirurgo.
Anche se durante l’intervento LASIK si dovessero muovere gli occhi, ciò viene rilevato dall’Eye-Tracker. L’Eye-Tracker segue i più piccoli movimenti oculari e garantisce sempre che il trattamento laser avvenga nel punto corretto.
La cornea si trova nella parte anteriore dell’occhio, è trasparente e ha la forma di una clessidra. È composta da un tessuto non vascolarizzato. In genere è spessa circa mezzo millimetro e funziona come una lente potente. Dopo che la cornea è stata fissata senza dolore con un anello in silicone, il laser a femtosecondi separa un sottilissimo lembo corneale circolare, chiamato Flap. Questo flap ha uno spessore di circa un decimo di millimetro e viene sollevato dal chirurgo.
Lo strato corneale ora esposto viene ottimizzato con l’Excimer-LASER, attraverso una rimozione mirata e computerizzata del tessuto. Con la modifica della rifrazione della luce sulla cornea si ottiene la correzione del difetto visivo. L’intervento di chirurgia laser oculare dura solo pochi secondi ed è assolutamente indolore. I movimenti involontari degli occhi vengono rilevati immediatamente dal sistema Eye-Tracker e compensati dal laser. Alla fine, il lembo corneale viene riposizionato. Grazie alle forze di adesione, il flap aderisce subito in modo stabile e preciso alla sua posizione originale.
Ogni paziente viene trattato con il miglior software e hardware disponibile. Tutte le funzioni come WaveScan, registrazione dell’iride, Eye-Tracker e Tissue Saving vengono applicate.