Una partecipazione sicura al traffico stradale ha come presupposto una capacità visiva ottimale.
Ogni candidato deve presentare un test della vista, che documenti l’acuità visiva, per iscriversi all’esame della patente delle categorie A, B e BE.
Se l’acuità visiva determinata di entrambi gli occhi con ausili visivi (occhiali o lenti a contatto) oppure senza raggiunge il 70% (0,7), questo test della vista è considerato superato.
Se questo test della vista non viene superato oppure se il paziente vuole conseguire la patente per le categorie C, D, CE, DE oppure una patente taxi, è sempre necessario un referto oculistico.
Le categorie di patente in Europa sono soggette dal 01.01.2000 a uno standard europeo per le patenti, attraverso il quale viene prescritta la limitazione temporale delle patenti per camion.
Presso gli uffici patenti i conducenti di camion a partire dai 50 anni devono rinnovare la loro patente.
Un referto oculistico dall’oculista come anche un certificato di idoneità alla guida dal medico di base sono necessari per questo rinnovo.
La visione dei colori, l’acuità visiva centrale, la visione spaziale e la funzione del campo visivo vengono attestati dal referto oculistico.
Un esame per il referto dall’oculista comprende:
- Un’anamnesi dettagliata
- Una misurazione soggettiva così come oggettiva dell’acuità visiva
- Un esame completo dei segmenti oculari
- Esame binoculare del fondo oculare
- Esame per strabismo e foria
- Esame del campo visivo
- Esame della percezione cromatica tramite anomaloscopio
- Esame qualitativo/quantitativo della visione binoculare
- Esame della sensibilità all’abbagliamento e della visione crepuscolare
Anche per i cosiddetti strabismi latenti e per le alterazioni organiche vengono esaminati gli occhi.
Per l’esame devono assolutamente essere portati gli ausili visivi (occhiali, lenti a contatto). Nella patente viene annotato se i criteri vengono raggiunti solo mediante ausili visivi.
Prenotate comodamente online un appuntamento presso il vostro Augenland Francoforte.